Automazione robot e cobot per saldatura
La gamma di prodotti Weldone comprende macchinari per l’automazione robot e cobot per saldatura sicuri e affidabili, pensati per soddisfare le esigenze delle aziende che lavorano nel settore della saldatura e del taglio al plasma.

Lorch S-RoboMIG-XT
Scarica scheda tecnica
Lorch V-RoboTIG
Scarica scheda tecnica
Lorch Trac
Scarica scheda tecnica
Lorch Cobot Welding Package
Scarica scheda tecnicaI vantaggi di acquistare una valida attrezzatura per automazione cobot e robot
Precisione
I robot possono essere programmati per eseguire saldature ripetibili e precise, garantendo una qualità costante.
Velocità
I robot possono saldare a velocità costanti, riducendo i tempi di ciclo rispetto alla saldatura manuale.
Sicurezza
Eliminando la necessità di una persona per svolgere l'operazione di saldatura, si riducono i rischi per la sicurezza dei lavoratori.
Ripetibilità
La programmazione del robot consente di ripetere le stesse saldature molte volte senza errori.
Capacità di gestire pezzi complessi
I robot possono lavorare su pezzi di forme e dimensioni diverse, adattandosi alle esigenze della produzione.
Scopri tutte le soluzioni di automazione robot e cobot per saldatura proposte da Weldone e contattaci per maggiori informazioni.
Richiedi informazioni-
Cos'è la automazione robot e cobot per saldatura
L'automazione robotica e la cobotica per la saldatura sono tecniche avanzate che combinano l'uso di robot e di cobot (robot collaborativi) per eseguire il processo di saldatura in modo più efficiente, preciso e sicuro. Entrambe queste tecnologie mirano a migliorare la produzione industriale, riducendo il coinvolgimento umano nelle operazioni ripetitive e pericolose, aumentando la qualità e la produttività del processo di saldatura e diminuendo lo stress operativo del saldatore.
- Automazione robotica per saldatura: Questo tipo di automazione prevede l'uso di robot industriali programmabili per eseguire la saldatura. I robot per saldatura sono dotati di bracci meccanici con movimenti precisi e controllabili, e spesso sono equipaggiati con torce automatiche per saldatura tig, mig-mag, al plasma o laser.
Cobotica per saldatura: I robot collaborativi, o cobot, sono una sottocategoria di robot che sono progettati per lavorare a stretto contatto con gli esseri umani in ambienti di lavoro condivisi. Contrariamente ai tradizionali robot industriali che richiedono barriere di sicurezza per isolare il robot dall'uomo, i cobot possono operare in modo sicuro e collaborativo con i lavoratori, poiché sono dotati di sensori avanzati che li rendono capaci di percepire la presenza umana e di reagire di conseguenza. I cobot per la saldatura sono stati progettati per lavorare fianco a fianco con i saldatori umani e fornire assistenza alle operazioni di saldatura, aiutando a migliorare l'efficienza del processo e riducendo l'affaticamento del lavoratore garantendo una qualità costante ripetibile.
-
Caratteristiche della migliore automazione robot e cobot per saldatura
La migliore automazione robot e cobot per saldatura deve possedere una serie di caratteristiche chiave per garantire una produzione efficiente, sicura e di alta qualità. Ecco alcune delle caratteristiche più importanti:
- Precisione e ripetibilità: L'automazione robotica e cobotica per la saldatura deve essere estremamente precisa e in grado di ripetere le saldature con costanza. Questo assicura la coerenza e la qualità del processo di saldatura.
- Facilità di programmazione: La programmazione del robot o del cobot dovrebbe essere intuitiva e accessibile anche a coloro che non hanno una formazione tecnica avanzata. Una programmazione user-friendly consente di risparmiare tempo e di adattare facilmente il sistema alle esigenze di produzione.
- Capacità di lavorare su pezzi complessi: L'automazione deve essere in grado di gestire pezzi di diverse forme e dimensioni. Ciò richiede una buona flessibilità del robot o del cobot e un sistema di posizionamento avanzato per adattarsi alle varie configurazioni dei pezzi.
- Sicurezza: La sicurezza è fondamentale quando si lavora con robot o cobot, specialmente in ambienti di lavoro condivisi con esseri umani. Devono essere equipaggiati con sensori avanzati per rilevare la presenza umana e fermarsi immediatamente in caso di contatto o pericolo.
L'automazione robotica e cobotica deve essere facilmente integrabile con l'attuale infrastruttura di produzione e con altri sistemi utilizzati nell'ambiente di lavoro. La migliore automazione dovrebbe supportare diverse tecniche di saldatura, come la saldatura ad arco elettrico, la saldatura laser o la saldatura a punti, per poter essere utilizzata in una varietà di applicazioni.
-
Vantaggi della cobotica per saldatura
I principali vantaggi della cobotica per la saldatura includono:
- Collaborazione: I cobot possono lavorare insieme ai saldatori umani, affiancandoli o svolgendo parti del processo di saldatura, ottimizzando il flusso di lavoro.
- Flessibilità: I cobot sono spesso più facili da programmare e possono essere facilmente riadattati per svolgere diverse operazioni di saldatura.
- Sicurezza: Grazie ai sensori e agli algoritmi di sicurezza, i cobot possono rilevare il contatto umano e fermare immediatamente il movimento per evitare incidenti.
- Capacità di gestire anche piccole serie: Grazie alla facilità e alla velocità di programmazione, i cobot possono essere utilizzati anche per saldare piccole serie di pezzi.
In sintesi, l'automazione robotica e la cobotica per la saldatura rappresentano un importante passo avanti nell'industria manifatturiera, migliorando l'efficienza, la sicurezza e la qualità delle operazioni di saldatura.